Tenera Ascolana
Varietà: Tenera Ascolana
Varietà: Tenera Ascolana
Cultivar originaria della provincia di Ascoli Piceno, zona di massima diffusione, coltivata anche nella provincia di Fermo e Macerata. Ha una drupe di notevoli dimensioni (4 -8 g) soggette a variazioni di peso con la carica, ha una forma ellissoidale ed in alcuni casi allungata. Resa in olio intermedia, inflizione medio-tardiva) ha un rapporto polpa nocciolo molto elevato. Il periodo ottimale di raccolta intorno alla fine di settembre – inizio ottobre per la produzione di olio ma metà settembre per la produzione di oliva ascolana del piceno dop in salamoia. L’olio ha un colore verde tendente al giallo, molto fluido per un buon rapporto di insaturi – saturi. (acido oleico circa 78%, acido linoleico circa 5 %)
Olio extravergine di Oliva Biologico Denocciolato al panel test:
Fruttato medio-intenso, di tipo erbaceo, con sentori di pomodoro e carciofo.Note di amaro di intensità medio-leggera; piccante medio; retrogusto di pomodoro. Colore giallo con riflessi verdi;
fluidità media.
FORMATI: bottiglia 500 ml – bottiglia 250 ml
-Concorso “l’Oro delle Marche” 2019 5 gocce – 3° posto monocultivar + lode di eccellenza.